
Come trovare il tuo ikigai e vivere una vita soddisfacente
Perchè è così importante trovare il tuo ikigai?
Hai mai avvertito quel senso profondo di insoddisfazione, quel vuoto interiore che sembra impossibile da colmare? Tutti i giorni ti sembrano uguali, non sai come portare valore alla tua vita? Ti sei mai chiesto quale sia il senso della tua esistenza e come possa influenzare la tua felicità? Hai già sentito parlare di ikigai e magari hai già sperimentato alcuni esercizi e metodi senza successo?
Bene, sei nel posto giusto. Prima di iniziare il nostro viaggio (eh si, perchè io sono anche una Ikigai Coach!) alla ricerca del tuo ikigai, ti spiego brevemente cos’è l’ikigai.
Ikigai è una parola giapponese, la cui traduzione viene semplificata con “la ragione per cui ti alzi al mattino.” È un concetto profondo che unisce ciò che ami fare, ciò in cui sei bravo, ciò per cui il mondo ha bisogno e ciò per cui sei disposto a farti pagare. Tutto questo può sembrare un tantino utopico o un pochino confuso, vero? D’altronde, ci hanno insegnato che crescere vuol dire anche trovarsi un lavoro, con il quale ci si possa mantenere.
E che, la passione, non ha nulla a che a vedere con il lavoro. Il lavoro è lavoro, no? Non ci deve piacere, non lo abbiamo amare. Dobbiamo solo tenerci stretto il posto che abbiamo. Per alcune persone questo discorso va più che bene. Ognuno è libero di vivere come ritiene più opportuno. Ma per me, ad un certo punto, non è più bastato. Come non basta persone che ogni anno si rivolgono a me , per aiutarli nella ricerca del loro ikigai.
E sicuramente non basta nemmeno a te, visto che sei qui.
La prima cosa che devi fare, per capire come trovare il tuo ikigai, è prendere un quaderno. Od un taccuino, quello che più ti ispira. Poi penne e matite colorate. Pennarelli, adesivi, insomma, la ricerca del tuo ikigai è un viaggio, rendiamolo più divertente possibile.
Sulla prima pagina del tuo quaderno, scrivi il tuo nome in grande. Coloralo come vuoi, come ti ispira. Prima di darti alcuni degli esercizi che abitualmente faccio fare nelle sessioni di Ikigai Coaching, è doveroso rispondere a queste 4 fondamentali domande.
Come trovare il tuo ikigai: le domande guida
Per rispondere a queste domande, ti consiglio di prenderti un po’ di tempo e di trascorrerlo nella natura. Esegui poi una meditazione semplice, come quella sul respiro. Io solitamente faccio fare alcuni esercizi di rilassamento, sofrologia, e persino ipnosi, per far connettere meglio al proprio intuito.
Cosa Ami Fare?
Inizia il tuo viaggio verso il tuo ikigai chiedendoti cosa ami fare. Cosa ti appassiona? Cosa ti fa sentire entusiasta e vivo? Può essere qualsiasi cosa, dalle attività creative come la pittura o la scrittura, alle passioni come lo sport, la cucina o la musica. Per esempio, se ami scrivere, il tuo ikigai potrebbe essere legato a diventare uno scrittore di successo. Prendi poi la prima pagina vuota del tuo quaderno e scrivi tutto quello che ti viene in mente.
Cosa Sai Fare Bene?
Ora che hai individuato cosa ami fare, chiediti cosa sai fare bene. Cosa sono le tue abilità, i tuoi talenti? Questi possono essere competenze professionali, come la gestione del tempo o la capacità di leadership, o talenti personali, come l’empatia o la capacità di ascolto. Ad esempio, se sei bravo a gestire il tempo, il tuo ikigai potrebbe essere nell’ambito della consulenza per la gestione del tempo. Prendi poi la prima pagina vuota del tuo quaderno e scrivi tutto quello che ti viene in mente.
Di Cosa Ha Bisogno il Mondo?
Adesso, pensa a cosa ha bisogno il mondo. Quali sono le esigenze della società o del mercato in cui vivi? Cosa puoi offrire al mondo che potrebbe fare la differenza? Questa è la parte in cui il tuo ikigai si allinea con ciò che è utile e necessario per gli altri. Supponiamo che il mondo abbia bisogno di soluzioni sostenibili, il tuo ikigai potrebbe essere legato allo sviluppo di tecnologie ecologiche o, come nel mio caso, al benessere mentale. Prendi poi la prima pagina vuota del tuo quaderno e scrivi tutto quello che ti viene in mente.
Per Cosa Saresti Disposto a Farti Pagare?
Infine, chiediti se saresti disposto a farti pagare per ciò che ami fare e per ciò che sai fare bene. Non c’è niente di male nell’essere ricompensati per il tuo talento e la tua passione. Se ami cucinare e sei un cuoco esperto, potresti trovare il tuo ikigai aprendo un ristorante di successo. Prendi poi la prima pagina vuota del tuo quaderno e scrivi tutto quello che ti viene in mente.
Ricorda di non avere fretta, e che puoi sempre tornare ad aggiungere risposte a queste domande, se ti vengono in mente.
Come trovare il tuo Ikigai: alcuni esercizi
Stai iniziando a capire come trovare il tuo ikigai? Eccoti altri esercizi che possono aiutarti (Puoi trovarne altri nell’ebook di Amazon “Trova il tuo Ikigai…Dal corso al metodo pratico“) :
Journaling: Tieni un diario in cui registri le tue passioni, le tue abilità, la tua bucket list, le idee che ti vengono in mente. Cerca i punti in comune e le possibili aree di convergenza. Puoi utilizzare uno dei miei quaderni che trovi su Amazon, od un. quaderno qualsiasi.
- Auto-riflessione: Dedica del tempo per riflettere su te stesso e le tue aspirazioni. Cosa ti fa sentire vivo? Cosa vorresti lasciare come eredità al mondo? Anche qui, un aiuto arriva dalla Mindfulness.
- Sperimenta nuove cose: Non aver paura di provare nuove attività e hobby. Di fare nuove esperienze e nuove conoscenze. L’esplorazione è spesso la chiave per scoprire nuove passioni.
- Cerca ispirazione: Leggi libri, segui corsi e seminari, guarda documentari o ascolta storie di persone che hanno trovato il loro ikigai. Queste storie possono ispirarti a fare lo stesso.
Ed in ultimo, se incontri delle difficoltà o fatichi a portare avanti l’impegno in solitudine, puoi seguire il video corso apposito che ho realizzato.
Oppure, per un percorso individuale e personalizzato, puoi sempre rivolgerti ad un Ikigai Coach…come me! Oltre ad accompagnarti in questo viaggio, a darti gli strumenti necessari, ti aiuterò a sviluppare le tue idee.
Come Trovare il Tuo Ikigai: i benefici
Ora che hai una comprensione più chiara di come trovare il tuo ikigai, parliamo dei benefici che questo concetto può portare nella tua vita:
- Maggiore Felicità: Scoprire il tuo ikigai ti dà uno scopo significativo, il che si traduce in maggiore felicità e soddisfazione nella vita quotidiana.
- Maggiore Energia: Avendo una ragione per alzarti al mattino, avrai una sorgente infinita di energia che ti spingerà a perseguire i tuoi obiettivi.
- Migliore Salute: La ricerca del tuo ikigai spesso comporta l’adozione di uno stile di vita più sano, che può portare a una migliore salute fisica e mentale.
Come trovare il tuo Ikigai? Beh, ormai avrai compreso che si tratta di un viaggio appassionante che può portarti a una vita più soddisfacente e significativa. Ma quando lo trovi, il senso di realizzazione e felicità che ne deriva sarà straordinario. Quindi, comincia ora il tuo viaggio alla ricerca del tuo ikigai e trasforma la tua vita in un’avventura entusiasmante e significativa. Il tuo ikigai ti aspetta, pronto per essere scoperto.
Se vuoi saperne di più su come trovare il tuo Ikigai, iscriviti alla newsletter!