Tutti abbiamo dei difetti, ma sono proprio le crepe, le imperfezioni che ciascuno di noi ha che ci rendono speciali. Siamo tutti imperfetti e possiamo imparare, dalla storia zen dei “Due vasi”, ad accettarci ed amarci così come siamo.
accettazione
“L’accettazione significa semplicemente che, prima o poi, dovrai permetterti di vedere le cose come sono”, afferma Kabat-Zinn. L’accettazione rappresenta uno dei setti pilastri della Mindfulness
Le 7 attitudini della Mindfulness, o i 7 pilastri, rappresentano non solo l’atteggiamento che dovremmo avere quando pratichiamo questa disciplina, soprattutto capacità innate che riscopriamo grazie alla pratica costante.
Commettere errori è una parte fondamentale nel processo di apprendimento emotivo. Non esistono persone che non fanno sbagli. Dobbiamo imparare a perdonare noi stessi e gli altri.
La storia del bambù ci insegna a non mollare. Ad impegnarci giorno dopo giorno per quello in cui crediamo, per ciò che vogliamo realizzare. E che se anche non vediamo subito i risultati, non significa che questi non ci siano.