I 7 principi della filosofia Huna

I 7 principi della filosofia Huna

I 7 principi della filosofia Huna, alla base della pratica di Ho’Oponopono

i 7 principi della filosofia HunaNegli anni ho approfondito diverse pratiche olistiche, filosofie di vita, religioni, etc. Ed ho notato diversi elementi di congiunzione. Tra questi, l’importanza del qui ed ora, di vivere e stare nel momento presente (ossia la Mindfulness). Ma anche che più o meno tutte ritengono l’uomo responsabile, attraverso i propri pensieri, della sua vita. Se vuoi approfondire ulteriormente l’antica saggezza Hawaiana ti consiglio i libri di Serge Kahili King,

I 7 principi della filosofia Huna, alla base della pratica di Ho’Oponopono, sono un esempio di quante similitudini vi siano tra le varie pratiche. 

“Se noi possiamo accettare il fatto di essere la somma totale di tutti i nostri precedenti pensieri, emozioni, parole, opere e azioni, e che le nostre vite sono determinate positivamente o negativamente dagli archivi delle memorie del passato, allora cominceremo a comprendere come questo processo di correzione possa essere in grado di cambiare la nostra vita, le nostre famiglie e la nostra società.” – Morrnah Simeona

Quali sono i 7 principi della filosofia Huna?

Nella filosofia hawaiana troviamo questi principi, sette per la precisione (nella Mindfulness abbiamo 7 pilastri o attitudini) trasmessi di generazione in generazione dagli sciamani kahuna.

In hawaiano in numero 7 è chiamato “Hiku”, dove ”hi” rappresenta il principio femminile e significa letteralmente ”scorrere” , e “ku” rappresenta il principio maschile, che significa invece ”restare fermo”.

Questi principi, i 7 principi della filosofia Huna, sono già presenti in ognuno di noi, basta solo riscoprirli e incoraggiarli. Esattamente come nella mindfulness.  Mettendoli alla base del nostro modo di vivere, ci permette di sviluppare ogni potere correlato a ciascun principio, per poter raggiungere armonia, successo e crescita personale.

I 7 principi della filosofia Huna sono:

i 7 principi della filosofia HunaIKE: il mondo è come tu pensi che sia. L’idea fondamentale della filosofia Huna è che ciascuno di noi crea la propria personale esperienza della realtà, attraverso le proprie convinzioni e interpretazioni, azioni abituali e reazioni, aspettative, paure, desideri, pensieri e sensazioni. Noi siamo creatori, o meglio CO-CREATORI, del mondo e Huna insegna a creare in modo consapevole. La responsabilità della nostra vista è solo nostra. Siamo noi a decidere. Sono io che porto la mia visione del mondo nella situazione in cui mi trovo. Sono io che do il nome, il valore alle cose.

KALA: non ci sono limiti, tutto è possibile.  Non ci sono veri confini tra noi e il nostro corpo, tra noi e le altre persone, noi e il mondo, noi e Dio. Nell’Huna Dio e l’Universo (cioè tutto ciò che è, era o sarà) sono la stessa cosa. Le classificazioni, i sistemi, le etichette sono nostre invenzioni, possono cambiare, mentre in realtà dietro ad ogni sistema esiste un’unità essenziale, la fonte della vita, “il grande mistero”.   Allo stesso modo non ci sono limiti, per esempio, per le connessioni che possiamo avere. Possiamo entrare in contatto con più cose, nel tempo, nello spazio. Basta essere aperti, accettarne l’esistenza, diventarne coscienti. Un altro significato di questo principio è che esiste un potenziale illimitato alla nostra creatività. Possiamo creare qualsiasi cosa siamo in grado di concepire. Possiamo cambiare tutto e in qualsiasi momento lo vogliamo, perché il mondo è come noi lo vediamo. Huna è basato sull’uso molto creativo delle nostre facoltà, sulla manipolazione creativa dei nostri pensieri, comportamenti, credenze. I limiti sono quelli noi poniamo. Si tratta pian piano di allargare il cerchio della propria esistenza, di allontanare i limiti, i paletti di quello che accettiamo.

MAKIA: l’energia va dove si dirige l’attenzione. Tra i 7 principi della filosofia Huna, questo è indubbiamente quello più conosciuto ed abusato: ottieni quello su cui ti concentri (nel bene e nel male). Il metodo più diretto per aumentare e migliorare il Mana è la trasformazione degli atteggiamenti negativi in positivi. Si è consapevoli e si accetta amorevolmente pensieri o sentimenti negativi quando si presentano, ma li si modifica consapevolmente nel loro opposto. Makia non soltanto ci raccomanda di prestare la massima attenzione a ciò nei cui confronti si dirige la nostra attenzione (volontariamente o involontariamente), ma ci suggerisce come il nostro futuro sia nelle nostre mani, e con esso la possibilità di manifestare ciò che desideriamo. Che è anche alla base della legge di attrazione.

MANAWA: adesso è il momento del potere. (Tra i 7 principi della filosofia Huna, quello che riconduce di più al qui ed ora della Mindfulness). Nel presente si può cambiare passato e futuro. Abbiamo nel qui e ora il potere di cambiare le convinzioni limitanti legate magari ad esperienze del passato e piantare coscientemente i semi di un futuro di nostra scelta.  Huna è efficace. Attenzione a quello che chiediamo, potremmo ottenerlo. È quando siamo concentrati nel momento presente che diventiamo più efficienti in quello che facciamo, perché il Mana esiste soltanto nel momento della consapevolezza.

ALOHA: amare è essere felici con/insieme. Chi non conosce la parola Aloha? Ecco spiegato nel dettaglio il significato di una parola che viene usata ancora oggi per accogliere, salutare, ringraziare. Il più profondo significato di aloha è “la gioiosa (oha) condivisione (alo) dell’Energia Vitale (ha) nel momento presente (alo)”. Si tratta di ascoltare il proprio sentire, andare nella direzione del cuore, fluire con le cose, lasciarsi andare, camminare in bellezza. È importante valutare quello che stiamo facendo, se mi porta felicità o meno. Se mi dà benessere, libertà, amore, va bene, lo sviluppiamo, andiamo nella direzione del cuore. Se non me lo porta, è bene prendere un’altra direzione.  Se mi sto muovendo con gioia, danzando, cantando, celebrando, allora la via è quella giusta, non sto sbagliando direzione. E l’Universo lo conferma manifestando eventi positivi. Come dentro così fuori.

MANA: tutto il potere viene da dentro. La filosofia Huna ritiene che tutto il potere sta dentro di noi, e che siamo responsabili al 100% di quanto riguarda la nostra vita, e che senza la nostra partecipazione, nulla accade a causa di terzi. La fiducia in sé stessi permette di potenziare le proprie capacità e di ottenere la realizzazione personale.  Tutto il potere viene da dentro. Non esiste un vero potere al di fuori di noi, perché il potere dell’Universo agisce attraverso di noi nella nostra vita. Noi siamo il canale attivo di questo potere e le nostre scelte e decisioni lo dirigono.

PONO: l’efficacia è la misura della verità. L’ultimo tra i 7 principi della filosofia Huna, dice che non esiste una verità assoluta, ma c’è una verità effettiva a ciascun livello di coscienza individuale. C’è sempre più di un modo di fare qualcosa. Una differente organizzazione della stessa conoscenza potrebbe risultare altrettanto valida per altri scopi. In altre parole, tutti i sistemi sono arbitrari. Siamo liberi di usare quello che per noi funziona meglio, stando attenti ovviamente a non fare niente che sia in contraddizione con il rispetto degli altri.

“La definizione di crescita personale secondo l’Huna è ‘accrescere la consapevolezza, le capacità e la felicità’ e si applica a tutte le forme di consapevolezza, dagli atomi alle galassie, che si tratti di forme animali, vegetali o minerali” – Serge Kahili King

Vuoi saperne di più sui 7 principi della filosofia Huna? Registrati alla newsletter e partecipa ai webinar su Ho’oponopono e sui 7 principi della filosofia Huna.

Finché non si è raggiunta la consapevolezza di essere liberi, molto di quello che accade dentro di noi avviene intorno a noi.

Post Correlati

% Commenti (1)

[…] Con Mana si possono realizzare grandi cose nella vita. Mana è uno dei 7 principi della filosofia Huna. […]

I Commenti sono chiusi.

Privacy Preferences
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano memorizzate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.